Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'infanzia dell'estetica. L'origine evolutiva delle pratiche artistiche

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'infanzia dell'estetica. L'origine evolutiva delle pratiche artistiche
Titolo L'infanzia dell'estetica. L'origine evolutiva delle pratiche artistiche
Autore
Curatori ,
Collana Mimesis-Estetica/Mente/Linguaggi, 7
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 202
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788857531687
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Perché "facciamo" arte? Qual è il motivo per cui le arti e i comportamenti artistici risultano così universalmente diffusi in tutte le popolazioni umane? Qual è, in termini darwiniani, il "vantaggio" che le arti assicurano (o hanno assicurato), nella storia evolutiva della nostra specie? Muovendosi con rara abilità al confine tra numerosi ambiti disciplinari, dalla psicologia dello sviluppo all'antropologia, dalla teoria evoluzionistica alle neuroscienze, dalla paleoantropologia alla storia dell'estetica, Ellen Dissanayake delinea nei saggi qui raccolti e tradotti per la prima volta in italiano una coerente ipotesi interpretativa sull'evoluzione e sviluppo delle pratiche e dei comportamenti artistici. L'origine delle arti - definite da Dissanayake making special behaviours, cioè comportamenti "che rendono speciale" il mondo intorno a noi - è nell'età infantile: siamo Homines aesthetici, già nei sorrisi, gesti e scambi pre-linguistici che ci legano, da bambini, alla madre.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.