Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Freud e il non europeo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Freud e il non europeo
Titolo Freud e il non europeo
Autore
Curatore
Collana Le melusine, 7
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788883538223
 
9,00 8,55
 
Risparmi: €  0,45 (sconto 5%)

 
Edward W. Said, scrittore, docente, teorico letterario, musicista, anglista e intellettuale simbolo della causa palestinese, in una delle sue ultime apparizioni pubbliche, dedica una controversa conferenza all'ultima opera di Sigmund Freud, "L'uomo Mosè e la religione monoteista". La lettura del testo freudiano diviene l'occasione per riflettere sul tema dell'identità, individuale e collettiva, e sulle sue radici, siano esse radicate in un passato mitico o in un racconto più o meno scientifico. Mosè, fondatore del monoteismo ebraico, ma straniero al suo popolo, secondo l'ipotesi di Freud, perché egizio, non ebreo e non europeo, incarna la figura paradossale di un'eterogenesi che è all'opera dall'origine, nella fondazione stessa di ogni processo identitario.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.