Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sbronzi. Come abbiamo bevuto, danzato e barcollato sulla strada della civiltà

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sbronzi. Come abbiamo bevuto, danzato e barcollato sulla strada della civiltà
Titolo Sbronzi. Come abbiamo bevuto, danzato e barcollato sulla strada della civiltà
Autore
Traduttore
Editore UTET
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 398
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9791221201543
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Perché ci sbronziamo? Nella montagna di libri sulla storia dell’ubriachezza, nessuno ha ancora risposto alla domanda all’apparenza più semplice di tutte: perché da migliaia di anni introduciamo quotidianamente nel nostro corpo dosi di un veleno psicoattivo? Qual è la risposta scientifica a un’abitudine evolutivamente svantaggiante? Sbronzi fornisce la prima spiegazione rigorosa e fondata del nostro amore per l’alcol. Attingendo dall’archeologia, dalle neuroscienze e dalla genetica, Slingerland dimostra che il nostro amore per l’ebbrezza non è un errore evolutivo, ma ha aiutato a far cooperare tra loro le comunità tribali primitive, giocando un ruolo cruciale nelle prime società. È stato l’alcol a renderci umani? Dai vichinghi predoni alle orge baccanali, Sbronzi è un’immersione profonda nelle origini intrise di alcol della civiltà.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.