Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Animali al rogo. Storie di processi e condanne contro gli animali dal Medioevo all'Ottocento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Animali al rogo. Storie di processi e condanne contro gli animali dal Medioevo all'Ottocento
Titolo Animali al rogo. Storie di processi e condanne contro gli animali dal Medioevo all'Ottocento
Autore
Editore Res Gestae
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 199
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788866970262
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
La cosa ha per noi oggi dell'incredibile, ma veri processi in tribunale contro gli animali - con tanto di avvocato difensore e notifiche scritte agli imputati - si sono ripetuti per secoli e secoli. Condanne all'esilio, alla maledizione, all'impiccagione o al rogo sono state eseguite contro insetti, vermi, mammiferi che avevano danneggiato le proprietà umane o ucciso bambini ed adulti. Gli atti dei processi sono conservati negli archivi delle diverse città del mondo, Italia compresa. Un maiale che aveva assalito una persona, un asino che si credeva "posseduto", le cavallette che invadevano i campi e danneggiavano il raccolto: anche le bestie, come gli umani, potevano cadere vittime di procedimenti ecclesiasti, di procedimenti civili o penali. Le pagine di Edward Payson Evans, dedicate a queste incredibili vicende, non ricostruiscono solamente una storia ora agghiacciante, ora ridicola di animali, ma restituiscono una significativa e scomoda immagine dell'uomo: innanzitutto la sua ineliminabile necessità di "proiettare" il male e le colpe su una vittima da sacrificare e il bisogno di esorcizzare ciò che teme con formule e procedimenti intrisi di razionalismo e di superstizione al contempo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.