Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin
Titolo Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin
Autore
Traduttore
Collana Culture e società, 28
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXV-321
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788860304025
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Sistemi politici birmani, affermatosi come uno dei grandi classici dell'etnografia, analizza la struttura sociale dei Kachin, popolazione residente al confine tra la Birmania settentrionale e la Cina. Leach compara i Kachin agli Shan, che hanno un sistema politico semifeudale. I Kachin sembrano oscillare fra una struttura apparentemente anarchica e una ordinata secondo gruppi di parentela o clan. Nessuno di tali sistemi riesce a prevalere a lungo, ma si ha un continuo avvicendamento tra i due. Si pone in tal modo il problema dell'equilibrio sociale, difficile da osservare e analizzare. Leach propone un modello euristico che pone l'accento sui bisogni individuali come incentivi di affermazione sociale: i singoli individui, per raggiungere i propri fini, manipolano e trasformano le norme sociali. La scelta del singolo comporta il prevalere di un determinato aspetto della cultura cui appartiene. L'analisi mostra chiaramente quanto il comportamento reale degli individui si diversifichi dalle norme ideali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.