Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scelta di Edith

Consulta il prodotto

sconto
5%
La scelta di Edith
Titolo La scelta di Edith
Autori ,
Prefazione
Traduttore
Collana Saggi
Editore Corbaccio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 09/2017
Numero edizione 6
ISBN 9788867001248
 
18,60 17,67
 
Risparmi: €  0,93 (sconto 5%)

 
Una psicologa sopravvissuta ai lager ci insegna a superare i traumi attraverso la resilienza. Edith Eger aveva sedici anni quando i nazisti fecero irruzione nella città ungherese dove viveva. Insieme alla sua famiglia fu condotta in un campo di internamento e quindi ad Auschwitz. I genitori vennero inviati subito alla camera a gas su ordine di Joseph Mengele che, poche ore dopo, chiese a Edith di danzare per lui sulle note del valzerSul bel Danubio blu, ricompensandola con un pezzo di pane che lei divise con le compagne di prigionia. Edith sopravvisse con la sorella ad Auschwitz, venne trasferita durante le marce della morte a Gunskirchen, un sottocampo di Mauthausen, e fu salvata da un soldato americano che la trovò, ancora viva, sopra un mucchio di cadaveri. Trasferitasi negli Stati Uniti dopo la guerra, ha studiato psicologia e, unendo le sue competenze professionali alla sua personale esperienza, si è specializzata nella cura di pazienti affetti da disturbi da stress post-traumatico. Reduci di guerra dall'Afghanistan, donne che avevano subito violenza, persone che soffrivano per un proprio personalissimo trauma, hanno imparato da lei che «il peggior campo di concentramento è la propria mente» e che libertà e guarigione iniziano quando impariamo ad affrontare il nostro dolore. La scelta di Edith è la storia dei passi, grandi e piccoli, che ci conducono dall'oscurità alla luce, dalla prigionia alla libertà e alla felicità. Edith Eger ha novant'anni e danza ancora.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.