Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'età nelle società in transizione. Un approccio morfogenetico

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'età nelle società in transizione. Un approccio morfogenetico
Titolo L'età nelle società in transizione. Un approccio morfogenetico
Autore
Collana IES Innovazione, educazione, società, 1
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788891705938
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
La giovinezza prende forma, come orizzonte di possibilità, dalle condizioni materiali, culturali e sociali nelle quali si svolge la transizione verso la vita adulta. Tuttavia sono le scelte e le condotte dei singoli giovani che vivono tali situazioni a rimodulare confini, identità e significati di quest'età nell'interazione con i pari e con gli adulti, negli spazi pubblici come nella vita privata. Partendo da una ricostruzione delle principali tradizioni di ricerca sulla condizione giovanile, il libro presenta un approccio sociologico che intende dar conto della duplice trasformazione nel tempo (morfogenesi) delle strutture della società e delle persone (giovani) nella società. Alla luce di questo modello si propone un'analisi dei mutamenti della giovinezza nel contesto italiano che va dal baby boom alla crisi economico-politico-sociale odierna ed abbraccia i principali ambiti di vita dei giovani: la famiglia, la carriera scolastico-lavorativa, la partecipazione sociale e il loisir. Al fondo, anche i giovani cresciuti nell'Italia della crisi sembrano avere premure simili a quelle delle generazioni precedenti (coltivare amicizie e affetti, divertirsi, avere un'occupazione, perseguire una missione o una passione personale). A cambiare sono piuttosto i modi riflessivi con i quali tali premure sono combinate e mediate con una realtà sociale sempre più incerta e provvisoria.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.