Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La democrazia neoliberista. Concetto, misure, trasformazioni

Consulta il prodotto

sconto
5%
La democrazia neoliberista. Concetto, misure, trasformazioni
Titolo La democrazia neoliberista. Concetto, misure, trasformazioni
Autore
Collana Vichiana.Storia e critic. pens. sociale, 31
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788856824186
 
33,50 31,83
 
Risparmi: €  1,67 (sconto 5%)

 
"L'annus horribilis per la democrazia e il capitalismo è il 1973: l'anno della crisi energetica, petrolifera e inflazionistica, della quarta guerra arabo-israeliana, dell'altro 11 settembre. Martedì (ancora un martedì) 11 settembre 1973, con l'attacco alla Moneda i 'nemici della libertà' pongono fine all'esperienza cilena del governo socialista democraticamente eletto di Salvador Allende. L'11 settembre 1973 prende avvio il primo esperimento di creazione di uno stato neoliberista. Un esperimento che nel giro di pochi anni si trasformerà in discorso egemonico, un discorso talmente pervasivo da costituire parte integrante del modo in cui molti di noi comunemente interpretano, vivono e comprendono il mondo". Cosa è successo alla democrazia dopo il neoliberismo? Cosa ha legittimato la rapida diffusione di un modello che è diventato il principale riferimento nel modo di intendere la democrazia? Partendo dalle ragioni che hanno portato all'affermazione del neoliberismo, il volume ne ricostruisce il modello di democrazia, evidenziandone limiti e criticità rispetto alla democrazia liberale e alla teoria democratica. Viene poi affrontata la questione della misurazione della democrazia, attraverso l'analisi di quei soggetti - come la Freedom House - che, decretando graduatorie apparentemente scientifiche di democraticità tra i Paesi, contribuiscono alla legittimazione della democrazia neoliberista.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.