Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Potere, legittimazione e corruzione. Introduzione all'antropologia politica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Potere, legittimazione e corruzione. Introduzione all'antropologia politica
Titolo Potere, legittimazione e corruzione. Introduzione all'antropologia politica
Autore
Collana Azimut
Editore Mondadori Università
Formato
Formato Libro Libro
Pagine X-238
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788861840164
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Nata nell'ambito dello studio delle popolazioni soggette al dominio coloniale, l'antropologia politica si è scrollata di dosso con il tempo questo pesante fardello. Oggi qualsiasi processo di interazione, decisione e imposizione politica è analizzato da antropologi di tutto il mondo che studiano sul campo le popolazioni lontane e quelle più vicine al mondo occidentale. Il contributo unico della disciplina è il saper fornire un approccio culturale e sociale centrato sulle azioni e le idee degli individui che le macroanalisi politologiche non riescono a cogliere. Il volume affronta una serie di tematiche che costituiscono la base dello studio antropologico dei processi politici. Partendo dal rapporto storico tra antropologia e politica, sono trattati gli argomenti classici della disciplina come il potere, la legittimazione, la dominazione, le classi, le caste e il rango. La seconda parte del libro tratta invece delle tematiche applicate di recente anche allo studio dei sistemi politici occidentali: identità etnica, nazionalismo, Stato, fiducia, clientelismo, corruzione e globalizzazione. La trattazione teorica degli argomenti è accompagnata da esempi etnografici.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.