Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

In difesa della casa. Politica della crisi abitativa

Consulta il prodotto

sconto
5%
In difesa della casa. Politica della crisi abitativa
Titolo In difesa della casa. Politica della crisi abitativa
Autori ,
Curatore
Collana Territori, 1
Editore editpress
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788897826828
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
In ogni grande città del mondo è in corso una crisi abitativa. Come è potuto accadere? Come si può intervenire? Chiunque ha bisogno di una casa, e ne ha il diritto. Ma oggi le nostre case vengono trasformate in merce, rendendo le diseguaglianze urbane ancora più acute. Il profitto è diventato più importante del bisogno sociale. Chi è povero è costretto a pagare di più per un alloggio peggiore. Le comunità si trovano ad affrontare la violenza dei trasferimenti forzati e della gentrificazione: ai benefici sociali di un abitare dignitoso ha accesso solo chi se lo può permettere. "In difesa della casa" offre un contributo decisivo all'analisi di questa crisi, approfondendo cause e conseguenze del problema abitativo e proponendo soluzioni non utopiche sotto forma di "istanze trasformative" – capaci cioè di realizzare potenzialità che esistono ma che sono bloccate dalle condizioni date. Poiché la crisi abitativa ha profonde radici politiche ed economiche, non può essere risolta con interventi sporadici ma necessita di risposte radicali. L'edizione italiana presenta una nuova premessa degli autori, un saggio introduttivo della curatrice e un apparato di note integrative.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.