Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il problematico «riconoscimento» costituzionale della «cooperazione», fra «scopo» e «struttura» degli enti

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il problematico «riconoscimento» costituzionale della «cooperazione», fra «scopo» e «struttura» degli enti
Titolo Il problematico «riconoscimento» costituzionale della «cooperazione», fra «scopo» e «struttura» degli enti
Autore
Collana Diritto e istituzioni
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 12/2013
ISBN 9788813345433
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
Nell'àmbito della disciplina del fenomeno economico, la Costituzione, all'art. 45, primo comma, Cost., "riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata". Con tale riconoscimento - che, con evidenza, distingue la cooperazione, dunque in primis le società cooperative, dalle altre società, pur espressamente considerate in Costituzione (la piccola impresa agricola, le grandi società azionarie, l'impresa bancaria, ex artt. 44, primo comma, e 47, primo e secondo comma, Cost.; l'impresa artigiana, ex art. 45, secondo comma, Cost.)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.