Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia linguistica di Torino

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storia linguistica di Torino
Titolo Storia linguistica di Torino
Autore
Collana Quality paperbacks, 375
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 178
Pubblicazione 03/2012
ISBN 9788843063628
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Torino ebbe una sorte curiosa: inizialmente città ben poco italiana (esposta al contagio dei confini, quindi priva di una lingua pura, come aveva scritto padre Dante), superò via via la propria marginalità divenendo, oltreché protagonista dell'unificazione nazionale, luogo di realizzazione del primo grande vocabolario italiano radicalmente diverso dalla Crusca, quello di Tommaseo. Il libro, che pone come snodi l'adozione dell'italiano da parte del duca Emanuele Filiberto di Savoia, le proposte linguistico-patriottiche di Galeani Napione e la svolta risorgimentale preunitaria, si conclude soffermandosi sulle vicende linguistiche di Torino città operaia e poi postindustriale, segnata dall'immigrazione nelle sue varie fasi (dal Piemonte rurale, dal Sud Italia, dall'estero).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.