Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il sole degli esuli. Letteratura ed esilio

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il sole degli esuli. Letteratura ed esilio
Titolo Il sole degli esuli. Letteratura ed esilio
Autore
Curatore
Collana Sendas. Studi e testi del Novecento iberico e iberoamericano, 2
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788846751867
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
In un percorso che va dalla classicità alla modernità Claudio Guillén indaga, con acume e sensibilità, le diverse modalità attraverso le quali la dolorosa esperienza dell’esilio viene rappresentata a livello letterario. Guillén riconosce nella continuità e nella ripetizione i paradigmi che definiscono l’esilio come tema e ne collocano l’indagine nell’ambito della Letteratura comparata. Al contempo, individua le polarità archetipiche – o «concetti-limite» – che si associano ad atteggiamenti antitetici rispetto all’esilio. La prima, riconducibile a Plutarco, e assimilabile a un’immagine solare, ravvisa nella condizione dell’esule una possibilità che si offre all’individuo, un percorso di condivisione con altri uomini, al di là dei confini locali e personali, una sorta di apertura verso la dimensione universale e cosmopolita dell’esistenza. A questa prima visione si contrappone una seconda, personificata da Ovidio, in virtù della quale l’esilio corrisponde a una scissione interiore e sociale dell’io, e si manifesta come profonda perdita personale. Tra queste due tendenze-limite si apre una serie di percorsi intermedi, reali e metaforici, che ogni individuo, non solo l’esule, sperimenta nel corso della propria esistenza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.