Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Autunno caldo e «anni di piombo». Il sindacato milanese dinanzi alla crisi economica e istituzionale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Autunno caldo e «anni di piombo». Il sindacato milanese dinanzi alla crisi economica e istituzionale
Titolo Autunno caldo e «anni di piombo». Il sindacato milanese dinanzi alla crisi economica e istituzionale
Autore
Collana Temi di storia, 93
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 09/2006
ISBN 9788846480323
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Durante gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, periodo cruciale della storia del sindacato italiano, la Camera del lavoro rinsaldò quel ruolo di avanguardia fino a oggi scarsamente riconosciuto dalla storiografia e che essa in realtà deteneva a partire dalla sua nascita. Dopo una prima fase di partecipazione critica alla programmazione economica promossa dalla giunta di centrosinistra, la Camera del lavoro, negli anni della contestazione giovanile e dell'autunno caldo, assunse la rappresentanza dei nuovi soggetti collettivi sorti spontaneamente all'interno delle fabbriche e seppe recuperare, grazie all'adozione di un nuovo modello di relazioni industriali, la guida del movimento dei lavoratori, fino a supplire i partiti politici in crisi di credibilità. Nel volume si ricostruisce il processo avviato negli anni Settanta che vedeva, da un lato, la mobilitazione dei lavoratori e dall'altro, il confronto programmatico con le forze politiche e i rappresentanti del fronte industriale. Il duro attacco portato dall'eversione di destra e dalle Brigate rosse alle istituzioni democratiche, già gravemente compromesse dagli scandali nel mondo politico e indebolite dalla crisi economica, spinse la Camera del lavoro a imboccare la strada dell'assunzione di responsabilità e del contenimento della conflittualità sociale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.