Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa

Consulta il prodotto

sconto
5%
Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa
Titolo Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa
Autore
Collana Saggi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 267
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788815390592
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Istituendo, nel 1998, la Corte penale internazionale, la comunità internazionale volle immaginare un sistema di giustizia penale globale, capace di porre fine all'impunità degli autori dei più gravi crimini: il genocidio, i crimini contro l'umanità, i crimini di guerra e di aggressione. A oltre vent'anni dalla sua entrata in funzione, l'universalità di questa promessa si scontra con la durezza della realtà: da un lato gli Stati non si sono dotati di leggi nazionali adeguate sui crimini di diritto internazionale; dall'altro si rimproverano al sistema la selettività, i doppi standard, la mancanza di effettività e la politicizzazione. Eppure, mai come oggi, dinanzi alle sanguinose guerre in Ucraina e Palestina, il binomio pace-giustizia torna a mostrare la sua indivisibilità, concedendo alla società civile una luce di speranza e indicando ai paesi una possibilità di politica. Questo saggio tenta un bilancio equilibrato e fornisce le categorie giuridiche imprescindibili per prendere parte a uno dei dibattiti del nostro tempo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.