Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le declinazioni dell'Io. Identità e alterità nella narrativa in inglese del Novecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le declinazioni dell'Io. Identità e alterità nella narrativa in inglese del Novecento
Titolo Le declinazioni dell'Io. Identità e alterità nella narrativa in inglese del Novecento
Autore
Collana Il leone e l'unicorno, 12
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 206
Pubblicazione 01/2001
ISBN 9788820732264
 
20,99 19,94
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
Il classico motivo del doppio è messo in relazione alla metamorfosi sessuale e alla trasformazione dell'io in imago. Le figure archetipiche dell'Androgino e di Narciso offrono lo spunto per l'analisi di opere moderniste e postmoderne: dall'"Orlando" di Virginia Woolf, attraversando l'opera di Ben Jelloun, sino al "Sebastian Knight" di Vladimir Nabokov. Punto d'approdo sono gli Antipodi, l'Australia: Patrick White, con "The Twyborn Affair" e "Memoirs of Many in One", s'interroga su un io metamorfico; David Malouf traccia la biografia dell'autore delle "Metamorfosi", Ovidio, in una "Imaginary Life". Alla fine del viaggio, l'io non può che riconoscersi uno, duplice e molteplice.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.