Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'era della disinformazione. Come si diffondono le false credenze

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'era della disinformazione. Come si diffondono le false credenze
Titolo L'era della disinformazione. Come si diffondono le false credenze
Autori ,
Traduttore
Collana Tracce. I nuovi passaggi della contempor., 13
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 280
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788891781987
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Perché dovrebbe importarci di avere credenze vere? E perché credenze che si sono dimostrate false resistono e si diffondono nonostante le conseguenze negative, anche fatali, che hanno per le persone che le adottano? I filosofi della scienza Cailin O’Connor e James Weatherall sostengono che, più che la psicologia individuale, per comprendere la diffusione e la persistenza delle false credenze siano essenziali i fattori sociali. Sembrerebbe esserci un motivo ovvio per cui le credenze vere contano: quelle false ci danneggiano. Ma se le cose stanno in questo modo, perché allora per molte persone è (apparentemente) irrilevante credere o meno nelle cose vere? Questo libro, scritto per un’epoca politica contrassegnata da “fake news”, “fatti alternativi” e dispute sulla validità di qualunque questione, dal cambiamento climatico al numero di persone che hanno partecipato a un evento, mostra in maniera convincente che ciò in cui si crede dipende da ciò che si sa. Se sono le forze sociali la ragione dietro alla persistenza delle false credenze, per contrastare efficacemente la disinformazione dobbiamo comprendere come esse operano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.