Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lezioni di teoria della regolamentazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lezioni di teoria della regolamentazione
Titolo Lezioni di teoria della regolamentazione
Autore
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XI-343
Pubblicazione 02/2020
Numero edizione 2
ISBN 9788892131989
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Il libro raccoglie una parte delle lezioni di teoria della regolamentazione che l’autore ha svolto, nel corso degli anni, in varie università italiane e straniere. Il testo si presta ad essere impiegato nel terzo anno della triennale o nel primo anno della magistrale per le lauree di primo e secondo livello in scienze economiche al fine di offrire un’esposizione organica delle tematiche principali della teoria dell’intervento pubblico nei mercati monopolistici privati. Nei tre capitoli presentati sono esposti il problema allocativo posto dal monopolio snaturale (a prodotto singolo o multiplo) così come formulato inizialmente da Hotelling (1938) e poi da Boiteux (1951) e lo sviluppo tanto con riferimento alle teorie dell’impresa monopolistica nazionalizzata quanto alle teorie della pura regolamentazione di imprese non espropriate alla mano privata. Sono trattate sia le condizioni di perfetta informazione sia quelle di asimmetria informativa. L’autore espone tanto le forme di intervento diretto sul comportamento delle imprese (meccanismi c.d. bayesiani e non bayesiani) quanto le forme di intervento indiretto (aste alla Demsetz) seguendo, nei limiti del possibile, il filo storico degli sviluppi delle teorie trattate e di ridurre, argomento per argomento, la parte più “noiosa” degli stessi, ovvero quella consistente nella ricerca delle condizioni di ottimo dei comportamenti economici di volta in volta studiati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.