Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viaggi fantasmagorici. L'odeporica delle esposizioni universali (1851-1940)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Viaggi fantasmagorici. L'odeporica delle esposizioni universali (1851-1940)
Titolo Viaggi fantasmagorici. L'odeporica delle esposizioni universali (1851-1940)
Curatore
Collana Fondazione studi storici Filippo Turati, 36
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788891780812
 
31,00 29,45
 
Risparmi: €  1,55 (sconto 5%)

 
Le esposizioni universali hanno agito nelle città in cui transitarono influenzandone lo sviluppo sia in termini materiali che culturali. Su questi eventi si innestarono flussi di viaggiatori che richiedevano una letteratura odeporica specifica ed appropriata a questo nuovo tipo di turismo. Venne così realizzandosi una produzione editoriale strettamente associata al viaggio verso queste cosiddette “fantasmagorie del progresso”, allo stesso modo di quanto era accaduto per i viaggiatori coevi del nascente turismo di massa che si avvalevano di guide, cataloghi e tutta una svariatissima letteratura di accompagnamento. Il volume analizza con approccio interdisciplinare sette casi di città in cui, tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, il transito delle esposizioni universali e internazionali stimola una letteratura odeporica che incrocia le rappresentazioni della città con i nuovi immaginari della modernità: si tratta di Londra, Parigi, Filadelfia, Chicago, Milano, Torino e New York. Scritti di: I.M.P. Barzaghi, D. Baviello, R. Biscioni, S. Fagioli, M.L. Fagnani, L. Maffi, M. Mancini, L. Massidda, A. Pellegrino, M. Viera de Miguel.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.