Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza & etica. Percorsi di comunicazione e formazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Scienza & etica. Percorsi di comunicazione e formazione
Titolo Scienza & etica. Percorsi di comunicazione e formazione
Curatore
Collana Prometheus, 31
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 03/2009
ISBN 9788856806557
 
34,50 32,78
 
Risparmi: €  1,72 (sconto 5%)

 
"Un tentativo per introdurre il metodo del ragionamento sperimentale negli argomenti morali" è il sottotitolo del Trattato sulla natura umana di Hume. Questo libro presenta un modulo innovativo sperimentato in Italia con giovani europei ed americani, che si serve di metodi e argomenti scientifici per risvegliare le menti più aperte alla "intelligenza amativa", cioè al senso profondo del ragionamento morale. È frutto di ricerche filosofiche e della cordiale collaborazione con alcune colleghe, con la Fondazione di Noopolis, con scienziati della Commissione Bioetica del Cnr. Insieme sono stati toccati temi scottanti: clima e Ogm, farmaco-genetica e biodiversità. Nel realizzare i Progetti Cliscet (Clima, scienza ed etica, 2004) e Leder (Libertà ed etica della ricerca, 2006) la sfida è consistita in questo: considerare una approfondita riflessione etica come parte essenziale del Public Understanding of Science. Di ogni sapere infatti si diventa consapevoli, oltre che con l'informazione, attraverso un movimento riflesso dell'attività intellettuale, che presuppone il riconoscere ciò che conosco per come esso è, secondo il primo principio della correttezza scientifica e morale. Il rapporto tra scienza e filosofia ha perso da secoli la sua patina di nobiltà, ma oggi ritorna d'attualità in termini nuovi, per certi aspetti rivoluzionari.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.