Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Prometheus

Tutte le nostre collane

Fisiologia evolutiva. Riflessioni su stabilità e modificazione nei viventi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 174
La straordinaria varietà delle forme di vita che abbiamo il privilegio di ammirare e descrivere è così articolata da prestarsi solo approssimativamente ai nostri tentativi di classificazione, spesso zoppicanti e incerti. Gli scarni reperti paleontologici, resti delle strutture di antichi animali, sono l'unica guida all'anatomia, la stretta cruna dell'ago che ricama i fenotipi del passato e dà ragione di quelli presenti. Ma ricostruire le funzioni vitali, risalire le correnti dell'evoluzione della fisiologia, significa lavorare con le mani vuote, prove indirette e qualche fragile suggerimento. I processi sono impalpabili, lasciano solo tracce del proprio tragitto. Sappiamo che la vita affonda le proprie radici in un terreno ricco di complessità, con la sua ridondanza di forme e funzioni. Riconosciamo che non tutto è possibile a causa di vincoli che sembrano pervadere l'universo e generano i più disparati compromessi. Comprendiamo almeno in parte le regole del tempo e dello spazio in cui la vita si realizza e trasforma. Siamo anche consapevoli che i nostri schemi mentali, veicoli di conoscenza, vacillano al cospetto delle dinamiche naturali perché sono essi stessi un loro prodotto. È indubbiamente impresa ardua offrire ricostruzioni storiche perlomeno plausibili e una narrazione coerente degli eventi che hanno percorso l'evoluzione biologica. I dati sperimentali costituiscono il legame più tangibile con il mondo, ma la zavorra delle loro restrizioni e dell'interpretazione razionale a essi assegnata ci restituisce quella che Antonio Tabucchi definì "una verità piena di buchi" a cui conferisce completezza solo l'intuizione. O il sogno. Gli insistenti richiami alla storia e filosofia della biologia, integrati da esempi tratti da architettura, design, ingegneria e psicologia, accompagnano il lettore attraverso una strada stretta e tortuosa, in cui i modelli di spiegazione sono tentativi di procurare risposte provvisorie e parziali e quello che più conta è sapersi porre le domande più adeguate. Questo saggio è pensato per lettori di varia formazione e cultura, dagli studenti dei corsi di laurea biologici e naturalistici ai non specialisti, interessati a temi della storia e dell'evoluzione che ci coinvolgono e interrogano sulla nostra natura più intima.
24,00 22,80

Conoscenza e competenza. Una riflessione critica su formazione medica, scuola e società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 128
L’autore, in questo volume, riprende, in una prospettiva volutamente diversa, temi già affrontati nelle sue precedenti pubblicazioni. Esamina quanto è avvenuto e quanto non è avvenuto in seguito ai cambiamenti proposti negli anni Ottanta dalle facoltà mediche per la ormai ben nota Tabella XVIII, base per la formazione dei medici italiani sin dal 1938. Si sofferma sulle prove di valutazione in uso in Italia, le cosiddette prove INVALSI per la scuola, introdotte nel 2007 e le prove TECO per l’università, tuttora in fase sperimentale, logica conseguenza delle innovazioni insite nella nuova tabella. Ragiona sulle strette ed importanti correlazioni esistenti in medicina tra ricerca, assistenza e formazione e sulla situazione attuale della ricerca e dell’assistenza in Italia. Analizza gli importanti cambiamenti realizzati, sulle competenze della vita in contemporanea con il ciclone informatico, nelle nazioni che oggi dispongono dei migliori sistemi formativi e riflette su tre diverse problematiche strettamente collegate con la formazione in medicina: le nuove disuguaglianze, le caratteristiche specifiche delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e loro ruolo di raccordo tra conoscenza ed apprendimento e il rischio della scomparsa di professioni e posti di lavoro. Fare scuola oggi, in questo nuovo contesto, significa aprirsi a nuovi modi di pensare e di operare, coinvolgendo creatività, pensiero critico, capacità di risolvere i problemi e prendere decisioni; significa formare gli studenti per attività lavorative, che incentivano la comunicazione relazionale e il lavoro di gruppo. La strada da percorrere per il rinnovamento della scuola e dell’università italiane è tuttora in salita, come dimostrato dalla sporadicità delle iniziative avviate in tal senso e dal sensazionalismo che le accompagna. Segnali di cambiamento non mancano ma vanno incentivati e valorizzati.
18,00 17,10

Formare un medico oggi. Salute, malattia e assistenza sanitaria in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
La necessità di formare un medico al passo con i tempi, capace di metabolizzare conoscenze sempre più ampie e rapidamente mutevoli e di applicarle in una pratica professionale orientata ad un creativo rapporto di collaborazione con il paziente è, attualmente, una esigenza reale, sostenuta dai media, condivisa e caldeggiata da molti. Ma le strutture formative, universitarie ed extra universitarie, sono adatte allo scopo di formare medici adeguati ad una società che cambia rapidamente? E le strutture sanitarie attuali, pubbliche e private, sono in grado di favorire, o almeno di permettere, quel rapporto di collaborazione e di fiducia con il paziente che è parte essenziale della cura e del suo successo? La risposta è, in larga misura no, per le molte e giustificate critiche riportate in questo libro, insieme con l'elenco delle occasioni perdute dalle strutture per la formazione e per l'assistenza, entrambe compromesse da molte riforme non ben capite e non bene applicate. Il libro non si limita a dire le cose stanno così nel bene o nel male, ma sempre si chiede perché le cose stanno così? come sono diventate così? quali sono le conseguenze del fatto che le cose stanno così?
25,00 23,75

Alan Mathison Turing: l'indecibilità della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il 2012 è stato l'anno dedicato alle celebrazioni per il centenario della nascita del logico e matematico inglese Alan Mathison Turing (23 giugno 1912 7 giugno 1954), figura geniale ed eclettica, chiave risolutiva per l'intelligence britannica, ironico ed eccentrico, precorritore dei computer e delle intelligenze artificiali, corridore fulmineo, uomo bizzarro e pieno di stranezze, omosessuale dichiarato perseguitato fino alla morte. Il presente volume raccoglie i contributi presentati in occasione della giornata di studi Alan Mathison Turing: l'indecidibilità della vita, promossa e organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza dell'Università degli Studi di Bari, che ha mirato a ricordare il matematico inglese nella sua totalità, per il suo lavoro e per la sua vita. È stato un momento di riflessione su come i suoi contributi, noti per lo più agli appassionati di informatica, abbiano avuto ripercussioni nel nostro quotidiano. Il risultato è stato un inevitabile e proficuo confronto tra storici della scienza, filosofi, logici, matematici e informatici alla ricerca di un punto d'incontro nelle differenti discipline coinvolte. Oggi, a 100 anni dalla nascita, Turing rimane ancora un'equazione irrisolta; vale la pena tuttavia ricordarlo nella sua interezza, per il suo lavoro, per le sue intuizioni, per la sua vita.
25,00 23,75

Mettere a frutto i talenti. Esperienze e testimonianze sull'Italia di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Questo è il terzo grande convegno, dopo quelli del 1985 e del 1997, che Noopolis dedica all'occupazione giovanile. I temi dibattuti sono sempre gli stessi: lo scollamento tra sistema formativo e lavoro, l'emarginazione e il disagio dei giovani, il distacco tra società e classe politica, le varie forme dell'emarginazione e le spinte innovative che stentano a decollare. Eppure, nonostante siano stati ogni volta dibattuti con grande lucidità e vigore da personaggi dotati di alte responsabilità (l'allora "Ministro degli Esteri" vaticano Achille Silvestrini, Giulio Andreotti, Gianni Agnelli, Massimo Cacciari, Sergio Cofferati, Giuseppe De Rita, Leopoldo Elia, Franca Falcucci, Domenico De Masi, Carlo Maria Martini, Antonio Manzoli, Romano Prodi, Stefano Zamagni e molti altri), i problemi di allora si ripropongono oggi identici; anzi, appaiono addirittura aggravati. L'unico recente segnale di rinnovamento ha riguardato la classe politica, ma è stato talmente inaspettato e repentino, che non è facile coglierne il significato e la portata. Questo convegno si discosta tuttavia da quelli precedenti per una novità sostanziale: il coinvolgimento dei giovani che, dopo essere stati accusati della stessa ignavia imputata alla generazione precedente, sono stati chiamati a discolparsi e ad esporre le loro ragioni.
24,00 22,80

Ritorno al paziente. Una sfida per la formazione medica del nuovo millennio?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il tradizionale rapporto paternalistico medico-paziente, cardine e base delle medicina olistica del passato, è nell'attuale sanità sociale e solidaristica italiana, in crisi profonda, con pazienti, cittadini e società stessa che denunciano ormai correntemente l'aspetto disumanizzante della attuale medicina clinica. Perché questa preoccupante involuzione? Questo libro si propone di analizzare criticamente le cause di questa complessa ed articolata involuzione, correlarle ai profondi cambiamenti culturali, sociali e comunicativi relazionali di questi anni per individuare, poi, in sintonia con il tempo attuale, una rete dinamica della formazione professionale che permetta di recuperare e rivalorizzare il vecchio tradizionale rapporto medico-paziente, modificandolo culturalmente. Innovazione culturale non semplice che necessita preliminarmente del coinvolgimento attivo di quanti sono coinvolti direttamente in ambito medico, mondo accademico e professionale e, in prima istanza, studenti e pazienti.
20,00 19,00

Scienza & etica. Percorsi di comunicazione e formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
"Un tentativo per introdurre il metodo del ragionamento sperimentale negli argomenti morali" è il sottotitolo del Trattato sulla natura umana di Hume. Questo libro presenta un modulo innovativo sperimentato in Italia con giovani europei ed americani, che si serve di metodi e argomenti scientifici per risvegliare le menti più aperte alla "intelligenza amativa", cioè al senso profondo del ragionamento morale. È frutto di ricerche filosofiche e della cordiale collaborazione con alcune colleghe, con la Fondazione di Noopolis, con scienziati della Commissione Bioetica del Cnr. Insieme sono stati toccati temi scottanti: clima e Ogm, farmaco-genetica e biodiversità. Nel realizzare i Progetti Cliscet (Clima, scienza ed etica, 2004) e Leder (Libertà ed etica della ricerca, 2006) la sfida è consistita in questo: considerare una approfondita riflessione etica come parte essenziale del Public Understanding of Science. Di ogni sapere infatti si diventa consapevoli, oltre che con l'informazione, attraverso un movimento riflesso dell'attività intellettuale, che presuppone il riconoscere ciò che conosco per come esso è, secondo il primo principio della correttezza scientifica e morale. Il rapporto tra scienza e filosofia ha perso da secoli la sua patina di nobiltà, ma oggi ritorna d'attualità in termini nuovi, per certi aspetti rivoluzionari.
34,50 32,78

Medicine non convenzionali. Problemi etici ed epistemologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il tema delle medicine alternative necessita di un'attenta valutazione, poiché coinvolge un numero sempre crescente di cittadini. La pratica delle medicine alternative è lecita? Queste terapie dovrebbero rientrare nel sistema sanitario nazionale? Questi ingombranti interrogativi sono stati ridotti ai loro componenti di base che, come si mostra nel testo, sono: la valutazione/confronto dell'efficacia di diverse terapie, e il significato del valore "salute".
18,00 17,10

Crisi della medicina accademica. Condivisione, cambiamento e innovazione, corresponsabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
In apparenza questo libro è una approfondita riflessione sui problemi, attualissimi, concernenti la persona e le funzioni del medico, la sua formazione universitaria e post-universitaria, il suo operare in un mondo che troppo rapidamente cambia, la natura e la complessità delle difficoltà che deve affrontare in conseguenza della evoluzione della scienza medica e della organizzazione della assistenza sanitaria. Ma non è, nella sostanza, soltanto questo. È anche un'analisi realistica dei problemi attuali concernenti la didattica medica, includendovi anche, purtroppo, i "conflitti di interesse" che oggi affliggono le nostre Università. Questo approfondimento permette di trarre indicazioni pratiche per una formazione che renda i futuri medici consapevoli del cambiamento della medicina e della necessità di adeguarvisi per meglio fronteggiare le nuove sfide poste dalla società e auspica che queste indicazioni vengano messe in atto con personale e quotidiana determinazione, così da indurre, anche con l'esempio, i docenti a rinnovare continuamente l'insegnamento e i discenti a meglio modulare l'apprendimento.
20,00 19,00

Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali. Scienza e etica per l'ambiente nel terzo millennio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Le dinamiche globali che caratterizzano l'attuale "società complessa" sviluppano due percorsi: un primo, vizioso, in cui si collocano la rincorsa al profitto e il degrado della qualità della vita. Il secondo percorso è virtuoso e tra origine dall'aspirazione a godere della pienezza della vita. La consapevolezza e la realizzazione di un "patriottismo terrestre", coltivato a prescindere dalle diverse nazionalità, costituirà l'arma più efficace in grado di contrastare la seconda mondializzazione. Da tale auspicio prende spunto il presente volume, che raccoglie in parte gli atti di un Convegno tenutosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nell'ultimo scorcio del 2003.
33,00 31,35

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.