Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musei, non-musei, territorio. Modelli per una pedagogia urbana e rurale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Musei, non-musei, territorio. Modelli per una pedagogia urbana e rurale
Titolo Musei, non-musei, territorio. Modelli per una pedagogia urbana e rurale
Curatori ,
Collana Pubblico, professioni, luoghi della cultura, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 10/2006
ISBN 9788846477743
 
26,50 25,18
 
Risparmi: €  1,32 (sconto 5%)

 
Bambini e ragazzi non imparano più soltanto nei contesti scolastici e familiari, ma dall'universo della comunicazione informale, destinatari di crescenti offerte culturali e di intrattenimento. È necessario disporre di strumenti adeguati alle nuove forme di apprendimento. In questo saggio si rileggono alcune esperienze italiane di animazione culturale e attività museali per ragazzi: una panoramica ricca in cui, forse a sorpresa, risaltano esperienze e progetti del Sud d'Italia, con caratteristiche fortemente innovative. Sullo sfondo di un confronto a distanza con i Children's Museums americani e del dibattito tra esperti sul rapporto museo-scuola. Il volume traccia le coordinate di veri e propri centri per e sulla cultura per l'infanzia e l'adolescenza, finalizzati all'approccio con le arti, la comunicazione, l'agricoltura, la natura, il gioco, le identità. Sono così avanzati una serie di modelli utili a ogni città, grande o piccola, che punti a elaborare un progetto pedagogico, urbano o territoriale, coerente con gli assunti della Carta della Città educativa di Barcellona e con le teorizzazioni sulla Città dei bambini e delle bambine.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.