Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'unione dei comuni delle Terre d'Argine. La prima esperienza unionale di un osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'unione dei comuni delle Terre d'Argine. La prima esperienza unionale di un osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata
Titolo L'unione dei comuni delle Terre d'Argine. La prima esperienza unionale di un osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata
Curatori ,
Collana Laboratorio sociologico
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788891752543
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Il volume, frutto della collaborazione tra Regione Emilia Romagna, Unione dei Comuni delle Terre d’Argine, Poleis srl e Università di Bologna, rappresenta un tentativo di indagare l’entità e l’intensità delle infiltrazioni mafiose nel territorio regionale emiliano-romagnolo, con particolare riferimento ai comuni facenti parte dell’Unione delle Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera). La Regione Emilia-Romagna, infatti, è da anni impegnata nella promozione della legalità, della cittadinanza responsabile e nelle attività di prevenzione e contrasto del crimine organizzato e mafioso, così come dimostrano i numerosi interventi legislativi, culminati nella nuova legge regionale n. 18 del 28 ottobre 2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”. Partendo dal presupposto che le amministrazioni del territorio possono e devono interpretare il proprio ruolo in modo attivo anche sul versante della lotta alla criminalità organizzata e mafiosa, il presente lavoro riporta uno studio empirico, coordinato da Poleis srl contraddistinto da un’analisi quantitativa, finalizzata alla rilevazione della percezione del fenomeno mafioso dei cittadini residenti nei Comuni dell’Unione ed una qualitativa tesa a rilevare la percezione degli stakeholder e dei commercianti nel medesimo contesto, relativamente ai temi della legalità e della presenza e diffusione di consorterie criminali. Scopo principale del progetto è stato quindi quello di ottenere significative risultanze che potessero supportare l’Unione nella creazione e gestione di un osservatorio sui temi della legalità e del crimine organizzato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.