Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Fasanella

Biografia e opere di Antonio Fasanella

Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 162
Il volume presenta una breve raccolta di saggi di metodologia delle scienze sociali che affrontano alcune tensioni che ricorsivamente caratterizzano il dibattito intellettuale interno alla disciplina: oggettività-soggettività, macro-micro, spiegazione-comprensione, legge-caso, quantità-qualità, teoria-ricerca, concetti-intuizioni. I saggi, pur configurandosi come articolazioni storiografiche su alcuni di questi temi, hanno l’ambizione da un lato di fornire prospettive di integrazione, dall’altro di suggerire soluzioni esemplari delle controversie. L’argomentazione che attraversa i contributi si caratterizza, perciò, non solo per il tentativo di ridurre l’attrito all’inessenzialità, ma anche per lo sforzo di superare la divisione affermando un’utile – e stavolta, forse, fondamentale – complementarità.
20,00 19,00

Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il volume raccoglie alcuni saggi di storia e metodologia della scienza, con un'attenzione all'impatto che specifici temi del dibattito epistemologico della seconda metà del Novecento hanno avuto sulla metodologia delle scienze sociali. Il filo che li tiene insieme rinvia all'idea che i dati, in qualsiasi modo prodotti o costruiti - in questo senso non oggettivi - se dotati della necessaria consistenza, sono capaci di condizionare la scelta degli schemi teorici utilizzabili per interpretarli. Si tratta di una libertà teoretica e metodologica condizionata, sia sul piano della logica che della concreta indagine.
26,00 24,70

Saperi, istituzioni, ragioni

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il volume esamina percezioni, atteggiamenti e valutazioni degli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore nei comuni capoluoghi di regione in merito alla scelta di proseguire o meno il loro percorso formativo all’Università. Le scelte degli studenti sono studiate come il prodotto aggregato di interessi cognitivi, valori, prestazioni scolastiche, rappresentazioni dei differenti saperi accademici, struttura delle relazioni sociali. Focalizzando l’attenzione sulla relazione tra saperi, istituzioni e ragioni individuali, il volume si interroga su quali siano le dinamiche che incidono sulla valutazione sociale delle professioni, con una particolare attenzione al profilo di coloro che manifestano l’intenzione di intraprendere percorsi universitari orientati alla formazione delle professioni dello spazio pubblico.
30,00 28,50

L'impatto della riforma universitaria del «3+2» sulla formazione sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Come è cambiata la formazione sociologica nel passaggio dal vecchio al nuovo Ordinamento universitario? Tale quesito, articolato in specifiche aree problematiche, ha dato corpo a 4 linee di ricerca, i risultati delle quali sono presentati in questo volume. La prima linea ha inteso soffermarsi sulla composizione della domanda di formazione sociologica accademica nel nostro Paese, da un punto di vista quantitativo e qualitativo. La seconda direttrice ha puntato a un'analisi dei contenuti dell'offerta di formazione sociologica, mediante una ricognizione degli Ordinamenti didattici dei corsi di studio afferenti alle classi di lauree triennali (36: Scienze sociologiche) e magistrali (89/S: Sociologia). Il terzo filone ha studiato le carriere (ingressi, percorsi ed esiti interni) degli studenti di tutti i corsi di laurea triennali della classe 36, afferenti a facoltà di Sociologia e non, con lo scopo di cogliere significative e positive inversioni di tendenza, espressamente indicate come obiettivi del "3+2", rispetto ai mali storici dell'università italiana: "fuoricorsismo", abbandoni, scarso numero di laureati. Il quarto e ultimo indirizzo di ricerca si è sostanziato nella realizzazione di due survey su studenti della Facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma.
23,00 21,85

Orientamento e carriera universitaria. Ingressi ed abbandoni in cinque facoltà dell'Università di Roma «La Sapienza» nel nuovo assetto didattico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La necessità di garantire una preparazione di base congiuntamente a una preparazione specialistica già al primo livello di formazione universitaria imposta dalla riforma per contrastare i mali storici dell'università ha fatto sì che la messa a punto dei nuovi ordinamenti triennali portasse a un effetto paradossale di "dilatazione-compressione" della didattica, favorito da un sistema di valutazione basato sui crediti. Tale effetto si è determinato recuperando i contenuti formativi dei vecchi e collaudati corsi di laurea quadriennali, "costringendoli" in maggiore o minore misura entro cicli di studio di tre anni. I dati qui presentati sembrano attestare come tale strategia abbia finito per rendere i percorsi formativi più macchinosi, senza che si ottenesse l'auspicato, deciso potenziamento dell'efficienza dell'intero sistema. In questo contesto, l'orientamento si pone quale risorsa irrinunciabile. Nondimeno, molte delle strategie attuate dalle università rivelatesi, come i dati mostrano, perlopiù inadeguate - sono state essenzialmente volte al recupero dei "saperi minimi", a garanzia delle condizioni di accesso ai nuovi percorsi formativi. Diversamente, il modello qui proposto risponde a una concezione dell'orientamento quale servizio di consulenza diretto alla gestione dei processi di transizione e di "mantenimento" lungo tutto il percorso formativo, con specifico riferimento al passaggio dalla scuola media superiore all'università.
23,50 22,33

Anarchismo metodologico e scienze sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 126
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.