Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web
Titolo Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web
Curatore
Collana Cinergie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 185
Pubblicazione 05/2012
ISBN 9788857509006
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
La cultura cinematografica è in crisi? Molti operatori del settore propendono a rispondere di sì: al cinema ci si va meno di prima, i critici hanno perso autorevolezza, la cinefilia ha smarrito i templi (cineclub, redazioni, associazioni) in cui ritrovarsi, le nuove tecnologie avanzano. Eppure, proprio dal mutato panorama comunicativo, si aprono strade impensate: il web ha rilanciato il discorso sul cinema attraverso blog e portali, i festival si moltiplicano a livello globale, il cinema vive e prolifera su diversi supporti e la cinefilia cerca nei new media un alleato prezioso. Ci si trova, insomma, a un crocevia importante, che gli anni Duemila hanno contribuito a formare e arricchire. Il volume cerca di fornire una prima storicizzazione delle nuove forme della cultura cinematografica e, attraverso disamine generali affiancate da studi di singoli casi, offre un panorama del frastagliato mondo in cui la critica e la sua compagna di strada cinefilia stanno attraversando. Con saggi di: Alice Autelitano, Andrea Bellavita, Marco Benoît Carbone, Claudio Bisoni, Francesco Di Chiara, Luca Malavasi, Alberto Pezzotta, Sara Martin, Jonathan Rosenbaum, Girish Shambu, Daniela Persico e Alessandro Stellino, Marco Teti. Con una postilla di Gianni Canova.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.