Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Cinergie

Tutte le nostre collane

Il videogioco in Italia. Storie, rappresentazioni, contesti

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 140
Quali sono i videogiochi made in Italy? E che immagine dell'Italia forniscono? Il videogame nel Bel Paese esprime caratteri di cultura nazionale tanto nelle produzioni nostrane quanto nell'adattamento e nella ricezione culturale dei prodotti esteri. I contributi di questa raccolta, firmati da ricercatori italiani e internazionali, trattano della fruizione e della produzione italiana di questi prodotti, della rappresentazione del nostro paese, delle relazioni tra giochi, fumetti, cinema, sport e brand nazionali, delle comunità di giocatori, critici e studiosi e del crescente riconoscimento istituzionale del medium come veicolo per la promozione del patrimonio storico-culturale. Prefazione di Peppino Ortoleva.
25,00 23,75

I film attraverso i film. Dal «testo introvabile» ai «video essay»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 228
In uno scenario mediale in rapida evoluzione, che possibilità si aprono per la critica cinematografica e lo studio dei film? Questa analisi si focalizza in particolare sui video essay, una fra le tante pratiche contemporanee di sperimentazione audiovisiva. Riciclando, rimontando e remixando le immagini cinematografiche, il video essay si pone come pratica critica e di ricerca, ma anche come forma poetica e ludica.
22,00 20,90

Streaming media. Distribuzione, circolazione, accesso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 239
L’attenzione accademica che si sta progressivamente concentrando sui servizi di video on demand è pari quasi alla destabilizzazione che il più ampio settore della distribuzione di contenuti mediali ha subito complessivamente negli ultimi anni, e si è tradotta in un’ampia riflessione sull’impatto di player come Netflix e Amazon Prime Video, sulle reazioni degli operatori tradizionali della filiera e dei policymaker, sui fenomeni di disintermediazione o, al contrario, di re-intermediazione, sulla qualità dell’accesso per i consumatori. Di questo scenario controverso, polarizzato, sbilanciato, instabile, che per certi aspetti cambia rapidamente e per altri resiste caparbiamente ai cambiamenti, questo libro prova a scattare un’istantanea, che inquadra i mutamenti in corso (soprattutto, ma non esclusivamente, nel contesto italiano) in una prospettiva più ampia, e li interpreta nei diversi aspetti economici, tecnologici, giuridici, socio-culturali: l’emergere di nuovi modelli di business, le ipotesi di revisione dei quadri normativi, i rapporti tra distribuzione e produzione, il ruolo rinnovato degli utenti nella circolazione dei contenuti.
22,00 20,90

Cinema e sensazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 136
Un film produce sensazioni, raggiunge e colpisce lo spettatore attraverso la sensazione, che è un orizzonte fondamentale per capire le dinamiche dei film e i loro modi di cattura del pubblico. Questo volume costituisce una prima avventura in un territorio ancora poco studiato. I diversi contributi presentati propongono riflessioni teoriche, ricerche storiche e analisi filmiche intorno ad alcune questioni rilevanti: la centralità delle dinamiche della sensazione non solo nel lavoro dello spettatore, ma anche nel funzionamento del film e nei suoi meccanismi costruttivi; il rapporto tra sensazione, emozione e affetto; la rilevanza della sensazione nei discorsi scientifici sul cinema del primo Novecento e nel pensiero di Deleuze, e le modalità di produzione della sensazione in autori come Bunuel e Lynch, Cronenberg e Almodovar. È un variegato percorso interpretativo che delinea un iniziale orizzonte di riflessione e sollecita altre ricerche, nella prospettiva di sottrarre gli studi di cinema alla freddezza dei metodi tradizionali e di riconoscere i film come avventure della sensazione e dell'intensità.
12,00 11,40

In gioco e fuori gioco. Il ludico nella cultura e nei media contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 177
"In gioco e fuorigioco" indaga uno dei fenomeni che meglio definisce il nostro presente, la progressiva ludicizzazione della realtà, un processo declinato in forme diverse e spesso non immediatamente evidenti. In esso coesistono l'idea di gamification, legata al marketing e all'affermazione del potere del gioco in senso pervasivo e critico, e la considerazione dell'universo mediale contemporaneo come ambiente ideale per il realizzarsi di un più generale "fare ludico". Attraverso un approccio a cavallo fra media studies, semiotica dell'esperienza e teorie del gioco, il testo indaga oggetti e fenomeni significativi che ci circondano, da un lato per ridiscutere la sfuggente definizione generale di "ludico", dall'altro per osservare e descrivere la situazione della realtà contemporanea sotto la lente del paradigma "semi-ludico".
18,00 17,10

20,00 19,00

La costruzione dell'immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 187
In alcune serie televisive conosciamo personaggi, vicende sociali, politiche e storiche che prendono vita in mondi assolutamente differenti, utopie localizzate in contro-spazi. Questo volume si propone di ragionare sulla scrittura e la costruzione di luoghi e personaggi dell'immaginario contemporaneo a partire da Mutino a True Blood, passando attraverso Battlestar Galactica, Bates Motel, Grimm, Person of Interest, Lost, Heroes, fino ad arrivare a The Walking Dead, Les Revenants, Game of Thrones. Mondi e figure indefinibili, a volte utopie, altre volte eterotopie: "spazi differenti, luoghi altri, una specie di contestazione al contempo mitica e reale dello spazio in cui viviamo".
16,00 15,20

Piracy effect. Norme, pratiche e studi di caso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 189
Cosa hanno in comune una caffetteria di Caracas, l'industria audiovisiva nigeriana, l'interfaccia di iOS, Susan Boyle, i film gialli italiani e uno sgangherato cineclub brasiliano? Apparentemente nulla. Se non fosse per quel minimo comune denominatore noto ai più come "pirateria digitale". Questa lista eterogenea rende perfettamente conto delle mille sfumature di un fenomeno articolato e sfuggente che il volume cerca di cogliere attraverso una molteplicità di approcci analitici e di studi di caso. Al fine di affrontare la complessità delle forme di file-sharing, la continua ridefinizione di pratiche d'uso dei contenuti mediali, le strategie delle industrie culturali e i provvedimenti legislativi adottati, i contributi di ricercatori nazionali e internazionali, e di professionisti del settore forniscono un quadro d'insieme approfondito, attraverso il quale comprendere le trasformazioni che la pirateria sta imponendo all'intero sistema dei media. Il volume contiene saggi di: Thomas Apperley, Luca Barra, Roberto Braga, Oliver Carter, Giovanni Caruso, Sam Ford, Nicolò Gallio, Ercilia Garcia Àlvarez, Daniel Garcia Gonzàlez, Joshua Green, Henry Jenkins, Marcin de Kaminski, Stefan Larsson, Jordi Lopez Sintas, Marta Martina, Gabriel Menotti, Ivan Mosca, Francesca Musiani, Guglielmo Pescatore, Sheila Sànchez Bergara, Massimo Scaglioni, Aram Sinnreich, Mans Svensson.
16,00 15,20

Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 185
La cultura cinematografica è in crisi? Molti operatori del settore propendono a rispondere di sì: al cinema ci si va meno di prima, i critici hanno perso autorevolezza, la cinefilia ha smarrito i templi (cineclub, redazioni, associazioni) in cui ritrovarsi, le nuove tecnologie avanzano. Eppure, proprio dal mutato panorama comunicativo, si aprono strade impensate: il web ha rilanciato il discorso sul cinema attraverso blog e portali, i festival si moltiplicano a livello globale, il cinema vive e prolifera su diversi supporti e la cinefilia cerca nei new media un alleato prezioso. Ci si trova, insomma, a un crocevia importante, che gli anni Duemila hanno contribuito a formare e arricchire. Il volume cerca di fornire una prima storicizzazione delle nuove forme della cultura cinematografica e, attraverso disamine generali affiancate da studi di singoli casi, offre un panorama del frastagliato mondo in cui la critica e la sua compagna di strada cinefilia stanno attraversando. Con saggi di: Alice Autelitano, Andrea Bellavita, Marco Benoît Carbone, Claudio Bisoni, Francesco Di Chiara, Luca Malavasi, Alberto Pezzotta, Sara Martin, Jonathan Rosenbaum, Girish Shambu, Daniela Persico e Alessandro Stellino, Marco Teti. Con una postilla di Gianni Canova.
16,00 15,20

Il cinema della convergenza. Industria, racconto, pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 288
I cambiamenti tecnologici, economici e sociologici seguiti alla "svolta digitale" -e sintetizzati da Henry Jenkins nel celebre paradigma della "cultura convergente" - hanno profondamente modificato le caratteristiche del cinema hollywoodiano. Da centro di attrazione (e propulsione) della mediasfera novecentesca, il cinema hollywoodiano è oggi divenuto parte di un più articolato sistema di intrattenimento cross- e trans-mediale, all'interno del quale continua tuttavia a rivestire un ruolo di primaria importanza. Partendo da un'attenta considerazione dei processi in atto, i contributi che compongono il volume analizzano la nuova fisionomia del cinema americano nell'epoca della convergenza, con particolare attenzione alle sue strategie industriali, modalità narrative e tipologie di consumo. Nello specifico, il volume si concentra su quelle pratiche (di matrice industriale o sociale, corporate o grassroots) finalizzate a espandere gli universi narrativi del cinema, integrandoli all'interno di complesse strutture transmediali per finalità commerciali e/o comunitarie.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.