Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le infermiere volontarie e la Grande Guerra
Titolo Le infermiere volontarie e la Grande Guerra
Curatori ,
Collana Laboratorio sociologico, 11
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788891787606
 
43,00 40,85
 
Risparmi: €  2,15 (sconto 5%)

 
La nascita ufficiale del Corpo Infermiere Volontarie risale al dicembre del 1908, ma già nel 1906 Sita Meyer Camperio aveva fondato la prima “scuola” infermiere a Milano e nel 1907 alcuni corsi sperimentali erano stati istituiti a Firenze e in altre città italiane. Con la Prima Guerra Mondiale la Croce Rossa entra in azione in forze, per la prima volta, a fianco della Sanità Militare Italiana: sono mobilitate anche le Infermiere Volontarie, guidate dall’Ispettrice Generale S.A.R. Elena di Francia Duchessa d’Aosta. Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il Prof. Paolo Vanni con i suoi collaboratori - docenti universitari, studiosi e appassionati della materia - è riuscito a riportare alla luce l’attività di queste donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell’adempimento del loro dovere. Il volume raccoglie documentazione importante e inedita - in parte proveniente dal Fondo Librario e Archivistico Aosta conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, in parte dall’Archivio dell’Ufficio Storico dello SME a Roma – messa a disposizione della comunità scientifica e di tutti gli interessati a questo periodo della storia italiana.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.