Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola. Strumenti per un'educazione linguistica efficace e inclusiva

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola. Strumenti per un'educazione linguistica efficace e inclusiva
Titolo Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola. Strumenti per un'educazione linguistica efficace e inclusiva
Curatore
Collana Grandi guide didattica
Editore Erickson
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9788859029274
 
27,50 26,13
 
Risparmi: €  1,37 (sconto 5%)

 
Le attività di tutte le materie scolastiche richiedono buone competenze linguistiche; per questo tutte le figure educative sono chiamate a promuoverle in classe. Questa guida presenta in modo chiaro le caratteristiche delle difficoltà di apprendimento delle lingue, gli strumenti di osservazione, di valutazione e di intervento glottodidattico e le strategie più efficaci. Con un’impostazione teorico-operativa, si rivela uno strumento fondamentale per chi si occupa di educazione linguistica, che vi troverà consigli pratici e materiale da utilizzare nel lavoro. Il volume è articolato in 3 sezioni: Conoscere e riflettere: un solido quadro di riferimento, che presenta lo sfondo teorico della guida, focalizza l’attenzione sui processi e sulle variabili che contraddistinguono l’apprendimento linguistico, descrive le difficoltà di funzionamento nelle aree della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento e individua nello sviluppo di strategie di apprendimento linguistico la chiave per sostenere anche gli alunni e le alunne più fragili. Osservare e progettare: la sezione in cui si presenta il Profilo Glottomatetico Funzionale, uno strumento operativo che consente di comprendere le caratteristiche degli alunni e delle alunne in relazione all’apprendimento linguistico, osservandoli in modo sistematico. Propone un vasto apparato di schede di osservazione e valutazione e descrive i principi evidence-based per costruire attività e sequenze di lavoro accessibili. Agire, sperimentare, valutare: una ricca raccolta di indicazioni metodologiche specifiche, rivolta agli alunni e alle alunne con Bisogni Linguistici Specifici. In ogni capitolo è inoltre possibile trovare: una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti, numerosi esempi di caso, un’introduzione narrativa che dà voce a esperienze e aneddoti, approfondimenti dalla ricerca scientifica, consigli per la didattica in classe, sintesi dei contenuti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.