Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La riforma dell'ordinamento penitenziario. lavoro, minorenni, Assistenza sanitaria e vita penitenziaria. I decreti legislativi 2 ottobre 2018, numeri 121, 123, 124

Consulta il prodotto

sconto
5%
La riforma dell'ordinamento penitenziario. lavoro, minorenni, Assistenza sanitaria e vita penitenziaria. I decreti legislativi 2 ottobre 2018, numeri 121, 123, 124
Titolo La riforma dell'ordinamento penitenziario. lavoro, minorenni, Assistenza sanitaria e vita penitenziaria. I decreti legislativi 2 ottobre 2018, numeri 121, 123, 124
Curatore
Collana Nuove leggi. Nuovo diritto
Editore Pacini Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VIII-147
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788833790565
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
L'Ordinamento Penitenziario del 1975 ha costituito, da un punto di vista normativo, il passaggio dal sistema esclusivamente punitivo a quello anche "rieducativo". Venivano recepiti, dopo 27 anni, i principi costituzionali, ma la mancanza di una vera e propria cultura dell'esecuzione penale non ha consentito la concreta realizzazione del cambiamento. Dopo la sentenza "pilota" della CEDU dell'8 gennaio 2013, che condannava l'Italia per trattamenti inumani e degradanti, il nostro Paese è stato costretto a "pensare" a una nuova riforma del regime detentivo. La delega al Governo, che pur aveva trovato totale attuazione nel lavoro delle Commissioni Ministeriali, è stata solo parzialmente rispettata con il venir meno di elementi fondamentali quali la facilitazione all'accesso alle misure di comunità e il diritto all'affettività. In queste pagine il commento ai tre principali decreti legislativi entrati in vigore il 10 novembre 2018.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.