Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La malattia come metafora nelle letterature dell'Occidente

Consulta il prodotto

sconto
5%
La malattia come metafora nelle letterature dell'Occidente
Titolo La malattia come metafora nelle letterature dell'Occidente
Curatore
Collana L'armonia del mondo, 11
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIII-217
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788820763343
 
24,49 23,27
 
Risparmi: €  1,22 (sconto 5%)

 
Che la letteratura di ogni tempo e luogo si sia cimentata così spesso - e in forme così variegate ed alte - nella rappresentazione della malattia, è comprensibile, costituendo la condizione morbosa non soltanto un'esperienza pressoché ineludibile di ogni vivente, ma anche una delle più intense e significative: un'esperienza che riguarda in modo congiunto il corpo e l'anima, la vita e la morte, il tutto e il nulla. Di questa fenomenologia molteplice e suggestiva, che incrocia di continuo i saperi più diversi e confluisce in molti temi e archetipi dell'essere umano - tra i quali il corpo, il sangue, la colpa, il peccato, la morte -, i contributi raccolti in questo volume intendono indagare esiti letterari particolarmente significativi e proporre un rilancio teorico sull'intera materia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.