Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La letteratura italiana e la nuova scienza. Da Leonardo a Vico

Consulta il prodotto

sconto
5%
La letteratura italiana e la nuova scienza. Da Leonardo a Vico
Titolo La letteratura italiana e la nuova scienza. Da Leonardo a Vico
Curatore
Collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti, 37
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788891760425
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Il volume raccoglie i contributi di un progetto di ricerca interuniversitario dedicato al tema "La letteratura italiana e la nuova scienza: da Leonardo a Vico", promosso dall'Università di Firenze e dall'Università di Napoli “Federico II”. I rapporti tra letteratura e scienza sono tema di grande peso e impegno che costituisce un capitolo storiografico di profondo significato, tanto più nell'ambito della tradizione italiana, e specie nell'area geografica che più direttamente interessa le ricerche specifiche di questo volume, ovvero Firenze e Napoli. Da «Leonardo a Vico» (il sottotitolo è eloquente): dall'energica ansia sperimentale di un genio multiforme come Leonardo, espressione di stretta solidarietà tra arte e scienza, al ben diverso orizzonte della Scienza nuova di Vico, summa formidabile di conoscenza critica e insieme eccezionale sistema letterario. Collegare Leonardo a Vico significa riflettere sui modi vari e molteplici che può assumere il connubio tra scienza e letteratura, ma significa anche riflettere sul tema «lunare», su quell'affascinante itinerario che congiunge Ariosto, Galileo e Leopardi, e che Calvino ha definito, in un memorabile saggio, «una delle più importanti linee di forza della nostra letteratura ». Una linea di forza che riguarda il passato della nostra grande tradizione, ma che fa luce anche sul nostro presente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.