Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La forza del diritto, il diritto della forza

Consulta il prodotto

sconto
5%
La forza del diritto, il diritto della forza
Titolo La forza del diritto, il diritto della forza
Curatore
Collana L'era di Antigone.Dip. st. giur. Uni.Na., 7
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 584
Pubblicazione 07/2014
ISBN 9788820480981
 
52,00 49,40
 
Risparmi: €  2,60 (sconto 5%)

 
Jean-Jacques Rousseau, praticando a modo suo lo spirito dell'Illuminismo, ha affermato: "Il più forte non è mai abbastanza forte da essere sempre il padrone se non trasforma la sua forza in diritto e l'obbedienza in dovere". Come può fare la forza allora a chiedere obbedienza? La forza è, sul piano fattuale del suo essere forza, solo causa di effetti, che sono cosa diversa dall'obbedienza. Il nocciolo del problema sta allora nella differenza tra la forza in quanto esercita i suoi effetti nel mondo naturale e la forza in quanto esercita i suoi effetti nel mondo umano. In questo secondo caso essa necessita di un minimo di partecipazione da parte del soggetto, che può esprimersi in forme diversificate: nella paura, nell'imitazione gregaria, nella pigrizia, nella viltà, nell'inerzia, nell'accettazione, nella fiducia, nella volontà. Uno dei modi per persuadere all'obbedienza è stato, nel corso dell'evoluzione umana, il ricorso all'idea della ragione, che è anche un procedimento attraverso cui la forza imperativa si auto-giustifica. La ragione, perciò, si presenta come fondamento simbolico, ossia come forza capace di persuadere all'obbedienza, sintetizzando in un unico significato fattori intellettuali e fattori emozionali. Su questa strada, possono e debbono indagarsi i molteplici modi con cui la ragione ha cercato di istituire limiti alla forza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.