Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medioevali

Consulta il prodotto

sconto
5%
In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medioevali
Titolo In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medioevali
Curatore
Collana Metodi e prospettive. Studi di linguistica, filologia, letteratura, 12
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 06/2015
ISBN 9788891714091
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Oggetto d'analisi complesso e sfuggente, l'allegoria rinvia all'alterità di un'essenza velata e si pone come processo ermeneutico che trascorre tra percezione del reale e intuizione dell'ignoto. Dall'ambito della retorica che la colloca, fin dall'Antichità, tra le figure del discorso, essa assume, già in Agostino, una valenza conoscitiva che la denota quale cifra del trascendente. L'uso di tale procedimento si rivela assai vario nella produzione testuale medioevale: l'allegoria infatti assume la forma della personificazione, spesso combinata con la metafora, o si innesta piuttosto, spesso in filigrana, sul processo narrativo, evenemenziale, mediante la costituzione di una "logica analogica" interna al testo: ad ogni elemento della narratio è conferita una pregnanza semantica riconducibile ad un quadro ermeneutico unitario e condiviso dai fruitori. Attraverso i saggi qui riuniti si è cercato di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medioevale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso impiego dell'allegoria nei testi esaminati un possibile percorso nell'infinito e praticamente inesauribile universo del significare allegorico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.