Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. 19° rapporto

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. 19° rapporto
Titolo Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. 19° rapporto
Curatore
Introduzione
Collana Scuola d'oggi
Editore La Scuola SEI
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 09/2017
ISBN 9788826500300
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
La legge 62 del 2000 ha introdotto in Italia la parità scolastica e da allora il sistema nazionale di istruzione si compone di scuole statali e paritarie, entrambe impegnate ad assicurare il medesimo servizio pubblico. Il valore della parità, come recita il titolo di questo Rapporto, sembra spesso doversi misurare in termini economici: quanto costa una scuola non statale, quanto risparmia lo Stato con le scuole paritarie, a quanto dovrebbe ammontare un equo finanziamento statale per le scuole paritarie. Ma il valore della parità scolastica è anche e soprattutto ideale: garantire ai genitori la libertà di scelta educativa, evitare forme di monopolio stimolando un confronto per una crescita qualitativa di tutte le scuole, essere concreta espressione di quella sussidiarietà di cui parla la Costituzione. Il Rapporto cerca di indagare i molteplici significati della parità scolastica, sul piano sociale, giuridico, pedagogico ed economico, confrontandosi anche con orizzonti internazionali, analizzando soluzioni per la riforma del sistema e documentando esperienze positive di scuole paritarie. Circa due terzi delle scuole paritarie italiane sono scuole cattoliche e l’appendice statistica ne descrive puntualmente la condizione nell’anno scolastico 2016-17.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.