Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Scuola d'oggi

Tutte le nostre collane

Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. 19° rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 352
La legge 62 del 2000 ha introdotto in Italia la parità scolastica e da allora il sistema nazionale di istruzione si compone di scuole statali e paritarie, entrambe impegnate ad assicurare il medesimo servizio pubblico. Il valore della parità, come recita il titolo di questo Rapporto, sembra spesso doversi misurare in termini economici: quanto costa una scuola non statale, quanto risparmia lo Stato con le scuole paritarie, a quanto dovrebbe ammontare un equo finanziamento statale per le scuole paritarie. Ma il valore della parità scolastica è anche e soprattutto ideale: garantire ai genitori la libertà di scelta educativa, evitare forme di monopolio stimolando un confronto per una crescita qualitativa di tutte le scuole, essere concreta espressione di quella sussidiarietà di cui parla la Costituzione. Il Rapporto cerca di indagare i molteplici significati della parità scolastica, sul piano sociale, giuridico, pedagogico ed economico, confrontandosi anche con orizzonti internazionali, analizzando soluzioni per la riforma del sistema e documentando esperienze positive di scuole paritarie. Circa due terzi delle scuole paritarie italiane sono scuole cattoliche e l’appendice statistica ne descrive puntualmente la condizione nell’anno scolastico 2016-17.
32,00 30,40

Una scuola per la famiglia. Scuola cattolica in Italia. 17° rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 466
La famiglia è una realtà essenziale nella vita di ogni persona ed oggi è sollecitata a rivedere alcuni suoi importanti elementi costitutivi. Per questi motivi la Chiesa ha dedicato i Sinodi del 2014 e 2015 ad un'ampia e approfondita riflessione sulla realtà familiare. La scuola cattolica ha un rapporto privilegiato con la famiglia in quanto intende essere la naturale prosecuzione dell'azione educativa dei genitori. Il Centro Studi per la Scuola Cattolica propone quindi in questo suo XVII Rapporto uno studio a più voci sull'identità della famiglia italiana, sulle sfide che deve affrontare e sulla sua non sempre facile responsabilità educativa. Accanto alle considerazioni teoriche, una ricerca empirica descrive il profilo delle famiglie che si rivolgono alla scuola cattolica, le quali risultano essere più solide della media nazionale e in larga misura legate alla comunità ecclesiale. Conclude il volume la consueta raccolta di dati statistici sul sistema di scuola cattolica in Italia nell'anno scolastico 2014-15.
41,50 39,43

La scuola della persona. Scuola cattolica in Italia. 11° rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 384
Un'indagine qualitativa effettuata in alcuni istituti che dimostrano una particolare attenzione all'educazione della persona. L'educazione, infatti, è il primo strumento per diventare uomini, per acquisire consapevolezza. Ma se è vero che non c'è "persona" senza la sua libertà, ecco che l'autorevolezza dell'educatore e la coerenza della sua testimonianza sono fondamentali per aiutare i giovani a maturare una libertà responsabile, anche di fronte alle grandi questioni della vita.
31,00 29,45

Una scuola che orienta. Scuola cattolica in Italia. 16º rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 544
L’orientamento è diventato da anni, in Italia e all’estero, un’attività istituzionale di ogni scuola. Esso non si può ridurre a qualche informazione nei momenti di passaggio da un ciclo di studi all’altro ma deve costituire una modalità educativa permanente della quotidiana attività didattica. Le scuole cattoliche hanno una lunga e importante tradizione in materia di orientamento e per esse è naturale e doveroso dedicarvi grande attenzione, perché in tal modo si manifesta concretamente la cura educativa di ogni alunno, accompagnato nelle scelte grandi e piccole della sua vita personale e di studio. Il volume raccoglie una ricca serie di contributi di specialisti del settore che esaminano le diverse dimensioni teoriche, storiche, pedagogiche, sociali, giuridiche, metodologiche dell’orientamento in relazione all’intero sistema di istruzione e di formazione. Sono inoltre documentate alcune buone pratiche messe in atto da scuole cattoliche, centri di formazione professionale di ispirazione cristiana e istituzioni accademiche cattoliche. In appendice, il consueto aggiornamento statistico sulle condizioni della scuola cattolica in Italia.
45,00 42,75

Una pluralità di gestori. Scuola cattolica in Italia. 15º rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 352
Dietro ogni scuola cattolica e ogni centro di formazione professionale di ispirazione cristiana c’è sempre un gestore, che ne consente il funzionamento concreto e ha responsabilità non solo amministrative, ma anche e soprattutto educative, essendo il garante e il custode del progetto educativo della scuola, o del centro. Il XV Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica ne analizza la figura, offrendo spunti interessanti per definirne gli aspetti giuridici, organizzativi, economici, pedagogici ed ecclesiali, affiancando gli interventi di numerosi esperti del settore con i risultati di un’indagine condotta per la prima volta a livello nazionale. Completa il volume la consueta raccolta di dati statistici sul sistema italiano di scuola cattolica nell’anno scolastico 2012-13.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.