Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche

Consulta il prodotto

sconto
5%
I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche
Titolo I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche
Curatore
Collana Pubblico, professioni, luoghi della cultura, 12
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 11/2007
ISBN 9788846490858
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Il museo odierno è chiamato dalla collettività a rispondere costantemente della propria politica culturale e a giustificare ai contribuenti le ragioni e le modalità di spesa del denaro pubblico. Non è più sufficiente - com'era tradizione - raccogliere, conservare, studiare ed esporre le collezioni. Diviene basilare riuscire a comunicarle adeguatamente, essere al servizio dell'utenza e provvedere ad identificare e a soddisfare i bisogni espressi dal pubblico. Diventa prioritario cioè definire ed esplicitare una propria "politica del pubblico". Paradossalmente questa nuova centralità conquistata dai "pubblici del museo" - battezzata e ratificata nella retorica museologica e negli intenti dei policy maker - non ha ancora generato nel contesto nazionale adeguate energie e interessi relativamente alla sua conoscenza e il gap da colmare rispetto al contesto internazionale è ancora particolarmente ampio. L'intento di questo volume è di fornire uno primo bilancio sugli strumenti predisposti dalle politiche culturali e sulle prassi operative portate avanti dai musei in merito ai temi dell'ascolto, dell'interrogazione e dell'analisi dei diversi pubblici. Il libro contiene inoltre i risultati di due ricerche promosse dalla Provincia di Modena e realizzate dalla Fondazione Fitzcarraldo sui pubblici e sul non pubblico dei musei.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.