Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro

Consulta il prodotto

sconto
5%
Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro
Titolo Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro
Curatore
Collana Antropologia per la società, 6
Editore editpress
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788897826545
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Cos'è il disastro e cosa significa tornare alla normalità? Lo Stato è un alleato dei cittadini quando si tratta di ricostruire, oppure si aggiunge alla tragedia, rallentando la ricostruzione o rendendola terra di conquista per speculatori? È possibile un'autoorganizzazione che si contrapponga agli interessi esterni generati dalla ricostruzione? Questa vasta collezione di saggi a opera di antropologi e sociologi indaga le principali catastrofi di origine tecnologica e naturale del nostro tempo (dai terremoti dell'Irpinia e L'Aquila a Fukushima, dallo tsunami del sud-est asiatico al naufragio della Concordia) e riflette per lo più su come le popolazioni colpite abbiano cercato di tornare alla normalità, malgrado una burocrazia avversa, le cordate di speculatori, una gestione dei disastri spesso inadeguata e il trauma derivante da eventi tanto apocalittici quanto repentini.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.