Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofie sull'attore

Consulta il prodotto

sconto
5%
Filosofie sull'attore
Titolo Filosofie sull'attore
Curatore
Collana Forme del sentire. Studi, 1
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788879164375
 
34,00 32,30
 
Risparmi: €  1,70 (sconto 5%)

 
Demiurgo o supermarionetta, obbediente manifestazione dell'altrui volontà coordinante o soggetto di espressione estemporanea e impulsiva,l'attore domina la riflessione sul teatro almeno a fare data dal diciottesimo secolo, imponendosi all'attenzione di teorici, critici e filosofi quale oggetto primo di un'indagine che del teatro voglia scoprire e analizzare le basi portanti. Questo volume prende in esame alcuni fra i momenti più significativi della riflessione sulla figura dell'attore, dal Settecento ai giorni nostri. La raccolta, ben lungi dal porsi quale sintesi definitiva, intende piuttosto aprire lo sguardo a nuove suggestioni e suggerire alcuni fra gli infiniti punti di vista dai quali può essere considerata una fra le più affascinanti professioni, problematica intersezione di etica ed estetica, arte e tecnica, verità e finzione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.