Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Figli di Abramo. Il dialogo fra religioni cinquant’anni dopo «Nostra aetate»

Consulta il prodotto

sconto
5%
Figli di Abramo. Il dialogo fra religioni cinquant’anni dopo «Nostra aetate»
Titolo Figli di Abramo. Il dialogo fra religioni cinquant’anni dopo «Nostra aetate»
Curatore
Collana Philosophica, 190
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 218
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788846750327
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
L’incessante e crescente fenomeno di differenziazione culturale che, nel suo intreccio dialettico con i moderni processi di globalizzazione, sta plasmando il volto dell’Occidente contemporaneo, può condurre alla negazione e al rifiuto della differenza oppure al fecondo incontro con essa. In questo contesto problematico, il dialogo fra le religioni, inteso nella sua forma più autentica, rappresenta il tentativo di comprendere l’altro senza attenuazione della differenza, ma in forza del proprio orizzonte identitario. All’arricchimento e all’articolazione delle procedure dialogiche ha contribuito la dichiarazione conciliare "Nostra aetate" (1965), una tappa storica fondamentale non solo per i rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Il documento pone sfide concettuali universali che richiedono di riflettere sulla complessità del fenomeno religioso in relazione alla modernità. I contributi che compongono il presente volume intendono accogliere tali sfide e rispondere, secondo modalità e approcci diversi, a una delle vocazioni più grandi oggi del pensiero filosofico, teologico e storico-esistenziale, quella di contribuire al ripensamento e alla revisione storica e teorica delle possibilità, modalità e finalità del dialogo interreligioso e interculturale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.