Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Emilio Salgari. Un'avventura lunga cent'anni

Consulta il prodotto

sconto
5%
Emilio Salgari. Un'avventura lunga cent'anni
Titolo Emilio Salgari. Un'avventura lunga cent'anni
Curatore
Collana Rivista di letteratura italiana
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 332
Pubblicazione 09/2011
ISBN 9788862274340
 
680,00 646,00
 
Risparmi: €  34,00 (sconto 5%)

 
Il presente numero monografico della "Rivista di letteratura italiana" è dedicato a Emilio Salgari, in occasione del centenario della morte. L'intenzione è quella di proporre, alla luce dei contributi qui offerti (da parte di decani della critica salgariana e giovani studiosi), alcuni spunti di riflessione sulla figura del Capitano nel nuovo millennio. Come indica la scelta del titolo, sembra che il discorso critico su Salgari non solo non sia per nulla chiuso, sia sul versante erudito che su quello dell'interpretazione e della ricezione, ma sia caratterizzato da una convivenza di pulsioni contrastanti. Se consideriamo brevemente le tematiche affrontate dagli articoli si potrà infatti notare che il contrasto e la spaccatura sono l'essenza del personaggio salgariano e la medesima, apparentemente pacifica, appartenenza di genere viene posta in discussione: le stesse trame richiamano un repertorio shakespeariano, ancora da studiare, i paradigmi dell'esotismo settecentesco, la sintassi teatrale. Uno dei temi critici più dibattuti è poi il rapporto, problematico, di Salgari con la modernità e lo sviluppo tecnologico. La stessa rappresentazione della donna sembra possedere tratti di modernità e di anticonformismo. Un vero campo di tensioni sono inoltre le meraviglie del Duemila che vengono qui analizzate secondo diverse angolazioni: la malinconia, la distopia, la grammatica fantascientifica, l'immaginario elettrico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.