Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edoardo Caracciolo. Urbanistica, architettura, storia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Edoardo Caracciolo. Urbanistica, architettura, storia
Titolo Edoardo Caracciolo. Urbanistica, architettura, storia
Curatore
Collana Urbanistica, 191
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 220
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788891710536
 
28,50 27,08
 
Risparmi: €  1,42 (sconto 5%)

 
Le ragioni che fanno di Edoardo Caracciolo un riferimento per molti docenti e molte discipline della Facoltà di Architettura di Palermo possono essere ricondotte ad alcune particolari condizioni. È tra i giovani che partecipano alla fondazione della Facoltà di Architettura di Palermo; infatti nel 1944 ha soli 38 anni e ha avuto modo di frequentare i corsi di Ernesto Basile, di Giuseppe Capitò, di Salvatore Caronia Roberti. È tra i docenti della Facoltà che fino al 1962 con più cura accompagnano le nuove generazioni nella ricostruzione del dopoguerra. Le vicende accademiche, le sue capacità di insegnante, la diffusa passione per la storia, fanno di lui una figura capace di rappresentare un periodo in cui la differenza tra discipline, pur se abbastanza marcata, non determina una netta distanza tra le culture e le scale del progetto. Per queste ragioni Caracciolo può essere considerato il riferimento per le articolate componenti della Facoltà di Architettura di Palermo in sintonia con quanto accadeva anche in altre realtà del Paese. Il testo, concentrandosi sullo studio di una figura tanto rilevante, intende ricostruirne una memoria, consapevole degli accadimenti, delle attenzioni teoriche, dell'architettura, dell'urbanistica, e si propone di scoprire nelle radici comuni che Caracciolo rappresenta le ragioni che fanno da spalla e fanno da premesse alla complessa realtà contemporanea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.