Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Demografia del capitale umano

Consulta il prodotto

sconto
5%
Demografia del capitale umano
Titolo Demografia del capitale umano
Curatore
Collana Prismi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 02/2010
ISBN 9788815133977
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Stiamo entrando nel secondo decennio del secolo. Chi è nato attorno al giro del millennio avrà un ciclo di vita assai diverso rispetto alle generazioni precedenti, con una longevità che nella media - almeno per le donne - potrebbe largamente superare i 90 anni, e un cospicuo aumento di quelli vissuti in buona salute. A ciò dovrà corrispondere una diversa allocazione di formazione e lavoro, non più separati da rigidi confini anagrafici, ma intersecati e alternati. Una trasformazione analoga dovrà avvenire anche per il tempo dedicato rispettivamente alla cura dei figli e al lavoro extradomestico: la strada per arrivare alla loro piena compatibilita è, in Italia, ancora lunghissima. L'immigrazione - che ragioni demografiche ed economiche rendono un fenomeno strutturale della società italiana - dovrà essere governata da politiche lungimiranti, intese a favorire l'integrazione e l'accesso alla cittadinanza: quando il radicamento risulta difficile, infatti, gli immigrati tendono a vivere in contesti segregati, dove trovano incubazione criminalità e conflitto. Tutte queste esigenze emergenti possono essere racchiuse in una formula: valorizzazione del capitale umano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.