Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dall'aritmometro al PC. La storia del calcolo personale nelle collezioni del Museo degli strumenti per il calcolo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dall'aritmometro al PC. La storia del calcolo personale nelle collezioni del Museo degli strumenti per il calcolo
Titolo Dall'aritmometro al PC. La storia del calcolo personale nelle collezioni del Museo degli strumenti per il calcolo
Curatore
Collana Quaderni della Fondazione Galileo Galilei
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 06/2014
ISBN 9788867413140
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
I tablet e i notebook che portiamo sempre con noi e che usiamo per tenere contatti con gli amici, cercare informazioni, giocare, anche lavorare, sono certamente strumenti personali. Sono il risultato di un percorso, molto più lungo di quanto si immagini, durante il quale gli strumenti per il calcolo sono sempre stati pensati come oggetti personali. La nuova sala del Museo degli Strumenti per il Calcolo presenta un viaggio che, idea dopo idea, ci porta dagli aritmometri dell'800 ai PC portatili, toccando eccellenze della storia tecnologica nazionale - per tutte l'Olivetti Programma 101, un punto di svolta epocale - e protagonisti di passioni collettive - i personal e gli home computer degli anni '80. Le schede informative delle macchine esposte sono accompagnate da tre approfondimenti: in primo luogo la storia del calcolo personale, raccontata in tutta la sua avvincente complessità per ricordare i tanti che l'hanno scritta, contribuendo chi con l'ingegno e chi con l'intuito imprenditoriale; poi un omaggio alla raffinatezza raggiunta dal calcolo meccanico prima dell'avvento dell'elettronica; infine, uno sguardo a quel che avrebbe potuto essere se alcune idee dell'800 fossero state portate a compimento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.