Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bachi, crisalidi e farfalle. L'evoluzione dei parchi scientifici e tecnologici verso reti organizzative autoregolate

Consulta il prodotto

sconto
5%
Bachi, crisalidi e farfalle. L'evoluzione dei parchi scientifici e tecnologici verso reti organizzative autoregolate
Titolo Bachi, crisalidi e farfalle. L'evoluzione dei parchi scientifici e tecnologici verso reti organizzative autoregolate
Curatore
Collana Ass.per l'alta formazione, 4
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 384
Pubblicazione 06/1995
ISBN 9788820490485
 
45,50 43,23
 
Risparmi: €  2,27 (sconto 5%)

 
Qual'è la vera natura dei Parchi scientifici e tecnologici? Quali sono i fattori di successo? Che rapporto si configura tra locale e globale? La ricerca risponde attraverso l'analisi della letteratura, lo studio di cinque parchi (Area di Ricerca di Trieste, Tecnopolis Novus Ortus di Bari, Parco scientifico di Roma, Aston Park di Birmingham, Tecnopoli Lionese), di un progetto (il Parco della Sardegna) ed uno studio sulle nuove professioni nei Pst e sui processi di formazione e di empowerment. Il principale fattore di successo risulta essere l'identità strategica, organizzativa e gestionale del Parco. Quando hanno successo diventano "imprese rete" operando sia sul "distretto tecnopolitano" locale sia nella rete della scienza e della tecnolologia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.