Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

60 CFU per l'abilitazione all'insegnamento scuola I e II grado. Teoria e test

Consulta il prodotto

sconto
5%
60 CFU per l'abilitazione all'insegnamento scuola I e II grado. Teoria e test
Titolo 60 CFU per l'abilitazione all'insegnamento scuola I e II grado. Teoria e test
Curatori ,
Collana Il nuovo concorso a cattedra
Editore Edises professioni & concorsi
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 770
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9791256022052
 
38,00 36,10
 
Risparmi: €  1,90 (sconto 5%)

 
Il manuale contiene i principali argomenti utili ad acquisire le conoscenze teoriche di base richieste in un percorso di formazione per conseguire l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il testo è diviso in parti. Parte prima. Discipline di area pedagogica: si illustrano i più importanti contributi pedagogici e psicologici in tema di sviluppo e apprendimento, le caratteristiche della relazione educativa, le teorie più interessanti sul processo di costruzione dell'identità in adolescenza, gli strumenti e le funzioni della valutazione in ambito scolastico e infine si delinea una breve storia della scuola italiana. Parte seconda. Formazione inclusiva: si propone un'analisi dei concetti di disabilità, bisogni educativi speciali e inclusione, della relativa normativa e delle figure professionali volte a garantire l'inclusione scolastica delle persone con disabilità. Parte terza. Discipline psico-socio-antropologiche: si affrontano i temi dello sviluppo sociale e delle relazioni di gruppo, della comunicazione, delle principali teorie e prospettive della psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, con una particolare attenzione alle caratteristiche della mente e agli aspetti cognitivi, all'intelligenza emotiva, alla creatività e al pensiero divergente e infine si analizzano i principali modelli teorici e metodi di ricerca antropologici. Parte quarta. Metodologie didattiche: si descrivono le finalità dell'osservazione educativa, gli elementi e gli obiettivi della ricerca-azione in ambito didattico, il concetto di continuità didattica, gli stili cognitivi e gli stili di apprendimento, gli approcci didattici più diffusi, le tecniche didattiche più utilizzate, il significato di educazione personalizzata, gli aspetti di natura pedagogica e progettuale insiti nell'autonomia scolastica e la costruzione del curricolo, i concetti di apprendimento permanente e competenze chiave. Parte quinta - Legislazione scolastica: si offre una visione d'insieme del sistema nazionale di istruzione, degli ordinamenti scolastici della scuola del primo e del secondo ciclo, degli aspetti giuridici dell'autonomia scolastica, delle numerose articolazioni della funzione docente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.