Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione alla filosofia di Hegel

Consulta il prodotto

sconto
5%
Introduzione alla filosofia di Hegel
Titolo Introduzione alla filosofia di Hegel
Autore
Curatori ,
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 248
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788857580043
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Hegel in Italia fu recepito poco e male. Non è mai esistita una scuola vera e propria. A partire dalla metà dell'Ottocento pochi pensatori cominciarono a prendere dal Sistema quello che interessava loro, avviando così una nuova, autonoma, filosofia e conferendo all'hegelismo un'impronta tipicamente italiana. Solo un pensatore fece eccezione: Augusto Vera. Fu lui che provò a capire Hegel ancor prima di criticarlo o interpretarlo. Una cosa che a noi sembra ovvia, ma che ai tempi non lo fu. A partire dagli studi alla Sorbona di Parigi, passando per le esperienze in Francia con Victor Cousin e Adolph Franck e un soggiorno fruttuoso in Inghilterra, stimato dagli hegeliani europei, dal Michelet, da Rosenkranz che gli dedicò un volume, chiamato alla cattedra di storia della filosofia a Napoli da Francesco De Sanctis, Vera fu un brillante e chiaro espositore. "Introduzione alla filosofia di Hegel" è tra le sue opere più note, redatta in francese nel 1855, ancora oggi conserva una straordinaria freschezza e attualità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.