La struttura relazionale della moltiplicazione dovrebbe essere introdotta nella scuola primaria molto presto, per superare la concezione intuitiva come “addizione ripetuta” a favore di quella di “funzione”. Facendo riferimento in particolare alla ricerca sulle strutture moltiplicative di Gérard Vergnaud e alla sua teoria dei campi concettuali, nel libro le autrici propongono una sequenza di attività laboratoriali che sviluppano progressivamente il discorso delle strutture moltiplicative. Si parte da semplici situazioni di conteggio per concludere con problemi di proporzionalità, dai più semplici ai più complessi, rappresentati prima con tabelle e poi con i grafici cartesiani, questi ultimi costruiti anche con il software GeoGebra. Ogni laboratorio è supportato dalla descrizione di situazioni concrete sperim