Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'aur'amara. Testo provenzale a fronte

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'aur'amara. Testo provenzale a fronte
Titolo L'aur'amara. Testo provenzale a fronte
Autore
Curatore
Collana Biblioteca medievale, 52
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 166
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788843096039
 
18,50 17,58
 
Risparmi: €  0,92 (sconto 5%)

 
Di questo grande trovatore (vissuto nella seconda metà del XII secolo) che Dante colloca fra i lussuriosi del Purgatorio, mettendogli in bocca un ampio discorso in provenzale, ci è rimasto un breve ma compatto canzoniere che giustifica appieno la definizione dantesca di «miglior fabbro del parlar materno» e l'elogio petrarchesco del suo «dir strano e bello». Domina infatti in questi versi una strenua ricerca metrica e stilistica, che fissa in gelide astrazioni i paradossi e i rituali dell'amore cortese. L'itinerario iniziatico della fin'amor si risolve qui nella dura ed esaltante opera della creazione poetica, che diventa un imperativo assoluto: «Debbo fare più di ogni altro una canzone di tal fattura che non ci sia parola impropria né verso senza rima». E questa ricerca culmina nel virtuosismo arcano e incantatorio della sestina, dove il ritorno ossessivo delle stesse sei parole-rima esprime mirabilmente il circolo vizioso del desiderio erotico: un modello metrico che sarebbe poi stato imitato da molti grandi poeti, da Dante e Petrarca fino a Ungaretti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.