Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eresia catara e Chiesa romana. Il dissenso negato. Fede, libertà di pensiero e potere

Consulta il prodotto

sconto
5%
Eresia catara e Chiesa romana. Il dissenso negato. Fede, libertà di pensiero e potere
Titolo Eresia catara e Chiesa romana. Il dissenso negato. Fede, libertà di pensiero e potere
Autore
Editore Pontecorboli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 444
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788833840932
 
24,80 23,56
 
Risparmi: €  1,24 (sconto 5%)

 
Sono liberamente disponibili centinaia di documenti (bolle, decretali, epistole, etc.) che costituiscono il corpus giuridico e dottrinale con il quale la Chiesa di Roma nel medioevo ha promosso, sostenuto ed attuato una vera e propria campagna di sistematico sterminio degli eretici, di coloro cioè che in materia di religione professavano idee, concezioni ed opinioni differenti da quelle che la Chiesa fissava come ortodosse, uniche, immutabili. La persecuzione è durata secoli, attraverso uno speciale tribunale ecclesiastico denominato Inquisizione, che pur sotto mutato nome e con qualche adeguamento ai tempi, tuttora esiste, così come esistono ancora quelle Norme sopra citate, che non sono mai state formalmente abrogate, ma semplicemente lasciate inapplicate. Questo libro è per tutti: consente a chiunque di avvicinarsi alla prima conoscenza di come è stata trattata nella Storia della Chiesa, e di riflesso in quella più generale dell’intera Umanità europea, la dilacerante questione relativa alla libertà di opinione, che è di fatto il tema del testo e rimane tuttora argomento attualissimo e purtroppo ancora non del tutto risolto nella civiltà contemporanea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.