Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medicina e narrativa. Un viaggio nella letteratura per comprendere il malato (e il suo medico)

Consulta il prodotto

Medicina e narrativa. Un viaggio nella letteratura per comprendere il malato (e il suo medico)
Titolo Medicina e narrativa. Un viaggio nella letteratura per comprendere il malato (e il suo medico)
Autori ,
Collana Varie. Saggi e manuali, 51
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 08/2010
ISBN 9788846483003
 
19,00

Nella formazione medica si privilegiano spesso le competenze scientifiche, tralasciando quelle umanistiche. Ma, oltre al sapere scientifico, è importante sviluppare anche la capacità di ascoltare, capire e rispettare il paziente. La letteratura ci permette di attingere a vissuti emotivi, narrazioni ed esperienze che ci consentono di riflettere sul difficile ruolo del paziente, ma anche su quello, altrettanto difficile, del medico. Riteniamo che in tale maniera si possa imparare molto sulla condizione del malato, sui suoi sentimenti e sul rapporto che egli stabilisce con i tanti medici che incontra nel suo lungo percorso di sofferenza. Gli autori di questo volume propongono qui la rilettura di una serie di brani letterari, appartenenti ad epoche diverse, alcuni molto conosciuti altri meno, che hanno in comune la presenza di medici e pazienti, dei quali sono sottolineati gli aspetti relazionali ed emotivi. Questa lettura può essere per ognuno un interessante esercizio per migliorare la capacità di appartenere alla prospettiva dell'altro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.